L’Archivio di Stato di Sassari ha partecipato al Piano di valorizzazione 2020 aderendo ai progetti Giornate Europee del Patrimonio e Domenica di Carta con aperture straordinarie nelle giornate del 26 settembre e dell’11 ottobre 2020.
Nonostante lo stato di emergenza dovuto al diffondersi del coronavirus, è stato possibile effettuare visite guidate contingentando gli accessi in modo da evitare assembramenti e garantire la distanza di sicurezza.
Per le Giornate Europee del Patrimonio è stata allestita la mostra documentaria «Per l’istruzione non restano che poveri resti di stanche energie»: la scuola si racconta.
Considerato che per l’edizione 2020 è stato accolto il tema paneuropeo “Heritage and Education”, è stato proposto un itinerario attraverso documentazione archivistica prodotta dalle scuole, le quali, diffuse capillarmente sul territorio della Sardegna settentrionale, garantivano quell’istruzione elementare che, obbligatoria sulla carta, non lo era de facto.
Sono stati registrati 32 visitatori.
Per Domenica di Carta è stata allestita la mostra documentaria Da «sangrias y guevos y carne a las enfermas» al vaccino antipolio: malattie e rimedi in Sardegna dal XVII al XX secolo, che ha proposto un itinerario a partire dai rimedi usati per la cura delle monache inferme alla fine del XVII secolo, passando attraverso le epidemie di peste del 1652 e di colera del 1855, testimoniate dagli atti notarili del tempo, fino alla lotta contro la poliomielite degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento.
Sono stati registrati 32 visitatori.
La Direzione generale Archivi ha raccolto nei volumi Epidemie e antichi rimedi nelle carte d'Archivio, pubblicato nel 2021, e Storie di epidemie tra terra e mare nelle carte d’archivio. Catalogo della mostra documentaria, Procida, Nave Palinuro 11-19 giugno 2022, pubblicato nel 2022, le iniziative organizzate da tutti gli Archivi di Stato e dalle Soprintendente archivistiche.